8 borghi suggestivi sulla Strada dei Vini d’Alsazia

Ispirazioni

Alsazia e LorenaGastronomia e VinoCultura e PatrimonioVillaggi e Campagna

Vesnice Andlau v Alsasku a tamní opatství
© Claudio Colombo/Adobe Stock - Vesnice Andlau v Alsasku a tamní opatství

Tempo di lettura: 0 minPubblicato il 27 giugno 2019

Non c’è che dire, sono davvero deliziosi i borghi lungo la Strada dei Vini d’Alsazia, con le loro case a colombaia, le stradine fiorite, le pietre antiche e i sentieri che serpeggiano tra i vigneti! Vi proponiamo una piccola selezione da gustare come un grand cru, senza fretta…

Riquewihr: una perla tra i vigneti

Boris Stroujko/Adobe Stock
© Boris Stroujko/Adobe Stock

Annidata nel fondovalle tra le creste dei Vosgi e la pianura alsaziana nel Pays de Ribeauvillé, la piccola cittadina medievale di Riquewihr è incantevole nella sua unità architettonica. Bastioni, corti lastricate, vecchie botti di legno e torchi giganteschi, torri di guardia e pittoresche case a colombaia … Non manca niente, tutto ammirevolmente conservato! E se volete scoprire i vigneti del circondario, il Sentiero viticolo dei grand cru è uno dei più rinomati d’Europa. Riquewihr

Zellenberg: un gioiello in cima a una collina

Vuano/Conseil Vins Alsace
© Vuano/Conseil Vins Alsace

Impossibile non notarlo ! Appollaiato su una collina di vigneti, Zellenberg si vede da lontano. I vigneti arrivano fin quasi alle case, strette le une alle altre. Un gioiellino che ha conservato la tipica architettura alsaziana, guardato a vista dalle due torri, rovine dell’antico castello. La prima, all’ingresso del villaggio, a fianco della bella chiesa barocca, reca un nido in cima. Le cicogne hanno buoni gusti: da lì il panorama è splendido. Zellenberg

Mittelbergheim: la passione per la tradizione

Laura/Adobe Stock
© Laura/Adobe Stock

Sul versante collinare vicino a Obernai e al Mont Saint Odile, Mittelbergheim è diverso dai borghi vicini. Qui non ci sono case a colombaia ma eleganti costruzioni rinascimentali in pietra rosa che fanno parte di un patrimonio accuratamente custodito. Pozzi, frantoio e torchi narrano una tradizione viticola viva, come il “Weinschlagbuh”, il registro scritto a mano che racchiude la cronaca dei vigneti e dove sono annotati tutti i prezzi del vino, compilato la prima volta nel…1456. Unico in Alsazia! Mittelbergheim

Andlau: la città dell’orsa

Zvardon/Conseil Vins Alsace
© Zvardon/Conseil Vins Alsace

Eretta su una verde vallata tempestata di vigneti, Andlau è famosa per la sua imponente abbazia, i tre grand cru di Riesling – il moenchberg, il kastelberg e il wiebelsber – e anche per una misteriosa dea orsa, risalente al tempo in cui la cittadina accoglieva, pare, un luogo di culto celtico. Degno di nota anche il centro culturale Les Ateliers de la Seigneurie, che narra il patrimonio locale e le tradizioni alsaziane. Andlau

Bergheim: ritorno al passato

Leonid Andronov/Adobe Stock
© Leonid Andronov/Adobe Stock

Bastioni ancora intatti, adorabili stradine tortuose su cui affacciano antiche casette fiorite, storie di streghe a volontà… Bergheim è un delizioso salto nel passato. Un bucolico sentiero viticolo completa il quadro di questa incredibile cittadina dove il tempo sembra essersi fermato. Bergheim

Hunawihr: un nido tra i vigneti

Istock
© Istock

È bello smarrirsi tra i vigneti che circondano questo borgo, uno dei più tipici d’Alsazia con la sua vecchia chiesa con il torrione, il cimitero fortificato e le solide case dei vignaioli a ghimberga e con la corte lastricata. Si narra ancora la leggenda della santa lavandaia Huna che fece scorrere il vino dalla fontana in un’epoca in cui l’uva scarseggiava. Da visitare anche l’istruttivo Naturoparc per vedere le cicogne, vere e proprie protagoniste della scena ed emblema dell’Alsazia oltre che, si dice, portafortuna per le case dove questi uccelli nidificano. Hunawihr

Kaysersberg: imperiale!

Freesurf/Adobe Stock
© Freesurf/Adobe Stock

Eletto borgo preferito dai francesi nel 2017, Kaysersberg è sicuramente molto suggestivo. I più coraggiosi saliranno fino alle rovine del castello imperiale per godere della deliziosa vista. Anche il vecchio ponte fortificato in gres rosa dei Vosgi eretto sul fiume Weiss non passa inosservato. Da una sponda all’altra, le case a graticcio e i tetti spioventi rivaleggiano in eleganza. La fontana Constantin, la chiesa Sainte-Croix con il suo bel portale romanico aggiungono magia ai luoghi. Kaysersberg

Per saperne di più:

Per Pascale Filliâtre

Giornalista-viaggiatrice. Spesso sono andata in capo al mondo a cercare quello che la Francia offre… a due passi da casa.