Flavigny: storia di un’abbazia, di bonbon e di cioccolato

Ispirazioni

BorgognaCultura e Patrimonio

Flavigny-sur-Ozerain e la sua abbazia
© Steven_Kriemadis - Flavigny-sur-Ozerain e la sua abbazia

Tempo di lettura: 0 minPubblicato il 3 dicembre 2020

Flavigny-sur-Ozerain, poco più di 300 abitanti nel cuore dell’Auxois, in Borgogna, è uno dei “Più bei villaggi di Francia”: una manciata di case antiche dai tetti di tegole rosse attorno alla parrocchiale di St. Genest e nell’aria un insolito profumo di anice…La nostra storia comincia così.

L’abbazia dei bonbon e altre storie golose

Il luogo è così magico da essere essere stato scelto come location per un film diventato un cult e che proprio quest’anno compie vent’anni: Chocolat, con Juliette Binoche e Johnny Depp, tratto dall’omonimo romanzo di Joanne Harris. Ma l’autentica vocazione gourmande di Flavigny è un’altra: sono i famosi bonbon all’anice, prodotti nell’antica abbazia... Una storia unica. Che comincia nel 52 a.C. quando da queste parti arriva Giulio Cesare alla conquista della Gallia e fissa il suo quartier generale e gli accampamenti proprio sulla collina di Flavigny. Pare sia stato lui a portare qui grani d’anice per aiutare la digestione, sua e dei soldati, pensate un po’. Poi dopo la vittoria su Vercingetorige dona la collina al suo veterano Flavinius, et voilà il primo nucleo di Flavigny.

Quindi in zona arrivano i Burgundi (che lasceranno il nome alla regione, la Borgogna) che a Flavigny costruiscono una fortezza. Una prima abbazia sorge nel V secolo, ma quella vera e importante è del 719 e oggi è una delle rarissime abbazie costruite secondo una planimetria carolingia. I monaci che vi si insediano sono benedettini e seguono la regola dell’ora et labora, pregano e lavorano. Così nell’abbazia di Flavigny sorge uno scriptorium famoso, dove si realizzano manoscritti preziosi: ne rimane purtroppo uno solo, un Vangelo conservato oggi nella biblioteca di Autun. E nei campi attorno all’abbazia, per ordine di Carlo Magno in persona, i monaci coltivano l’anice. Chissà se risale a quel tempo l’uso di avvolgere i grani di anice in uno sciroppo dolce, antesignano dei bonbon oggi famosi? In ogni caso, nell’anno 878 i monaci donano al Papa Giovanni VIII ben otto libbre di anice. Da allora, fra occupazioni straniere e nuove fortificazioni la storia dell’abbazia di Flavigny e del suo anice continua e attraversa i secoli. Luigi XIV il Re Sole aveva l’abitudine di succhiare bonbon “à l’anisse” che teneva in un portapasticche da tasca, tondo e piatto. Madame de Sévigné, Madame de Pompadour, la Contessa di Ségur andavano pazze per gli "Anis de l’Abbaye de Flavigny” e li donavano agli amici più intimi.

Anice & Abbazia uniti per sempre

Poi arriva la rivoluzione, i monaci vengono cacciati, una parte della chiesa abbaziale distrutta. Ma otto abitanti di Flavigny continuano a produrre anice all’interno dell’abbazia. Bisogna arrivare a fine ‘800 perché un imprenditore del posto, Monsieur Galimard, acquisti l’intera abbazia e tutte le piccole aziende all’interno, per creare una sola “fabbrica dell’anice de Flavigny”. Nel 1923 gli subentra Jean Troubat e nasce il business: i bonbon all’anice arrivano a Parigi, nei distributori automatici delle stazioni e del metro, nei grandi magazzini, nei cinema, e vengono esportati anche all’estero.

Nel 1956 un giovane studioso americano di archeologia, Fred Guggenheim, scopre una splendida cripta sotterranea: torna così alla luce Cappella di Notre-Dame des Piliers, gioiello dell’abbazia. Nel 1965, il figlio Nicolas Troubat prende le redini dell’azienda: la produzione aumenta, ma non cambia luogo e rimane all’interno dell’antica abbazia. Les Anis de Flavigny® sono distribuiti sulle autostrade (dove li troviamo anche oggi sulla strada per le vacanze in Francia), nei supermercati. Attualmente a guidare l’azienda è la figlia di Nicolas, Catherine Troubat, con la sorella. E i destini della fabbrica e dell’abbazia continuano uniti: i bonbon ottengono il marchio “Site remarquable du goût” nel 1992, nel 2013 le vestigia dell’antica abbaziale sono classificate Monumento Storico e nel 2016 la fabbrica ottiene il riconoscimento prestigioso di “Entreprise du Patrimoine Vivant”, riservato alle attività antiche ancora in attività in Francia.

L’abbazia oggi, tra sacro & profano

La visita è una perfetta sintesi di storia, arte e gusto. Comprende infatti la splendida Cripta Carolingia, per 1000 anni luogo di preghiera. Un viaggio nel tempo, fino a quel lontano 719 quando tutto ebbe inizio sotto il regno di Carlo Martello. Una perfetta e suggestiva sintesi di epoche gallo-romane, romaniche e gotiche. Poi dal sacro si passa al profano negli altri edifici dell’abbazia, dove è allestito il Musée des Anis, quindi il Laboratorio degli Aromi e l'Atelier di fabbricazione (e poi naturalmente libreria, caffetteria, boutique). Un tutt’unico tra sacro e profano, storia e gourmandise.

Scatoline da collezionare

L’immagine classica delle scatoline non è mai cambiata: un pastore e la sua pastorella, seduti vicini, e lui offre a lei dei bonbon d’anice. Sembrano tutte uguali, ma per qualche minimo dettaglio sono diverse: la coppia è più o meno vicina, la pecorella è a destra o a sinistra, gli atteggiamenti di lei sono riservati o più confidenziali. Tutte le immagini arrivano dagli archivi dell’abbazia, e sono state disegnate dai produttori che si sono succeduti nel corso del tempo. Ma le prime confezioni erano dei lunghi e sottili astucci di cartone. Fu Jean Troubat, negli anni '50, introducendo la vendita nei distributori automatici, ad aver bisogno di una scatolina più robusta di metallo, prima rotonda, poi ovale, e a moltiplicare i gusti. Nel 2013 sono stati riproposti anche gli astucci di cartone, per i bonbon classici, grossi come un pisello e per i petits anis, piccoli come un chicco di riso, quelli che i ragazzini venivano a comprare direttamente in fabbrica. Tutti da collezionare.

Visita il sito ufficiale, clicca qui.

Per France.fr