I vigneti di Bergerac

Ispirazioni

Gastronomia e Vino

©

Tempo di lettura: 0 minPubblicato il 21 aprile 2011

Nel sud del dipartimento della Dordogne, il Périgord porpora deve il suo nome all’intensa attività vinicola del Comune di Bergerac.

I vigneti e la città di Bergerac si sono sviluppati in gran parte grazie al fiume Dordogne, dove un tempo navigavano i mercanti che trasportavano le botti di vino fino al porto di Bordeaux per l’esportazione. La città ha reso omaggio a queste due attività riunendo in un unico edificio la storia del trasporto fluviale e dei vigneti al Museo Etnografico del Vino, del Commercio e del Trasporto Fluviale.

Nelle immediate vicinanze, al Chiostro dei Recolletti, punto di partenza della Strada dei Vini, c’è la Casa dei Vini di Bergerac, luogo ideale per le degustazioni e per progettare il proprio itinerario di visita ai vigneti.

Un’esposizione permanente, “Le Vin est Voyage”, racconta la storia dei vigneti.

Sei pronto per iniziare?

I luoghi da non perdere

-Bergerac: quartiere storico, Casa dei Vini (Chiostro dei Recolletti), musei

-Strade dei Vini

-Bastie e Città Medievali

-Dordogne Périgord: patrimonio eccezionale (grotte, siti archeologici, castelli, abbazie e priorati), paesini medievali, città d’arte e di storia, natura, prodotti del territorio.

Un’esperienza unica da vivere

Scuola degli Enofili: una scuola per conoscere meglio i vini del Bergerac, una scoperta di vigneti, un’avventura piena di gusto.

I vigneti di Bergerac - #1

Per France.fr