Immergiti nella magia della Valle della Loira, in Francia, un viaggio incantato alla scoperta dei Chateaux de la Loire, tra 10 castelli da favola, un'imponente fortezza e una città reale ricca di storia. Segui il corso del fiume dei re e lasciati trasportare in un'epoca di cavalieri, dame e intrighi di corte. E per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente, la tecnologia innovativa dell'HistoPad ti condurrà in un'avventura interattiva nel cuore del passato, svelandoti segreti e aneddoti nascosti tra le mura di questi magnifici castelli francesi.
>>> Scarica la cartina della destinazione Centro-Valle della Loira
>>> Visita il sito dell'Ufficio del turismo della regione Centro-Valle della Loira
Quanti sono i castelli della loira?
Nella regione Centro-Valle della Loira (Centre-Val de Loire) si trovano una decina dei castelli francesi più conosciuti, ma ce ne sono anche altri che arricchiscono ulteriormente il patrimonio storico della zona.
La regione è facilmente raggiungibile da Parigi, che dista circa 2-3 ore in auto o circa 1 ora in treno ad alta velocità (TGV), rendendola una meta ideale per una gita di uno o più giorni alla scoperta di questi straordinari monumenti.
Nella Valle della Loira non ci sono solo Chambord, Chaumont e Chenonceau! Ci sono anche Talcy, Beauregard, Villesavin... Questi "piccoli" castelli non hanno niente da invidiare ai loro fratelli maggiori e vale la pena conoscerli più da vicino. Approfittiamo dunque dell’estate per andare alla loro scoperta ed evitare le rotte più affollate. Seguiamo la guida!

Quali sono i castelli della Loira più belli da vedere?
Amboise, emozioni da re
Se sogni di ammirare una delle viste più spettacolari della Valle della Loira, il Castello Reale di Amboise è la meta ideale. Questo straordinario esempio di architettura rinascimentale, prediletto dal re Francesco I, è stato residenza dei monarchi francesi e ospita la tomba di Leonardo da Vinci. Il castello, un vero gioiello di stile rinascimentale, ti affascinerà con la sua bellezza, raffinatezza e creatività architettonica, sorprendendoti con i suoi interni sontuosi e la ricchezza degli arredamenti, perfettamente conservati.
Durante la visita, non perdere l’opportunità di fare un tour guidato che ti condurrà attraverso la storia del castello, di godere della vista a 360° sulla Loira dai suoi bastioni, di visitare la cappella di Saint-Hubert, dove riposa Leonardo da Vinci, e di passeggiare nel giardino che si estende su oltre 2 ettari. Gli splendidi giardini e gli interni interattivi, grazie all’HistoPad e alla realtà aumentata, ti permetteranno di vivere l’epoca di Francesco I. Inoltre, potrai esplorare i segreti del castello, tra cui i labirinti che portano alla Torre dei Minimi, un viaggio affascinante nel cuore della storia.
Castello di Amboise
Clos Lucé, a casa di Leonardo
Il Château du Clos Lucé, situato a pochi passi dal Castello Reale di Amboise, è il luogo dove lo spirito di Leonardo da Vinci continua a vivere. Questo affascinante castello rinascimentale, in mattoni e tufo, fu la residenza del genio italiano negli ultimi anni della sua vita, sotto l'invito e il patrocinio del re Francesco I. Qui Leonardo trascorse i suoi ultimi anni, dedicandosi ai numerosi progetti che lo appassionavano, e dove si spense il 2 maggio 1519. La dimora è stata restaurata con incredibile cura, ricreando fedelmente gli ambienti in cui il Maestro visse: il suo studio, la biblioteca e gli atelier.
Da non perdere durante la visita: la scoperta delle straordinarie macchine progettate da Leonardo, esposte all'interno del castello, la cucina rinascimentale dell'Auberge du Prieuré, e il Parco Leonardo da Vinci, un vero museo all'aperto che celebra l'ingegno del Maestro. Il Giardino di Leonardo, ispirato ai suoi disegni e quadri, offre un'esperienza unica, immersa nella bellezza e creatività di Leonardo. Inoltre, il castello propone diverse attività ludiche ideali per tutta la famiglia, per vivere un'esperienza immersiva nel mondo di questo straordinario inventore.
Castello Clos Lucé
Chambord, simbolo del Rinascimento
Chambord è un autentico capolavoro dell'architettura rinascimentale, progettato da Francesco I. Imponente e quasi una città ideale concentrata in un unico edificio, il castello vanta 440 stanze, 365 camini e 80 scale, ed è considerato una delle opere più straordinarie del Rinascimento francese. Tra le sue caratteristiche più celebri spicca la scala a doppia rivoluzione, ideata da Leonardo da Vinci, che ne rappresenta un simbolo di grandezza. Immerso in una vasta foresta, che copre un'area pari a quella di Parigi intra-muros, Chambord ospita giardini alla francese e una vigna restaurata, piantata da Francesco I.
Durante la visita, non perdere il castello con i suoi splendidi interni, resi ancora più affascinanti grazie all'HistoPad, la sala delle carrozze, i camini monumentali e le spettacolari illuminazioni natalizie, che aggiungono un tocco di magia al luogo.
Alla francese o all’inglese, geometrici o disordinati, sempre magnificamente fioriti, impreziositi da orti variegati o da odorosi roseti, i giardini e parchi paesaggistici della Valle della Loira in quanto a splendore non sono da meno dei castelli a cui fanno da contorno. E racchiudono una certa art de vivre vegetale, come nel Rinascimento.

Blois, 7 re e 10 regine
Nel cuore della splendida città di Blois, il castello affascina i visitatori con la sua architettura e l'eleganza degli interni. Residenza di sette re e dieci regine di Francia, è un autentico gioiello che conserva intatto il suo prestigio. Lo scalone rinascimentale di Francesco I e la maestosa facciata delle logge sono particolarmente suggestivi, testimoniando l'evoluzione dell'architettura francese dal XIII al XVII secolo.
Durante la visita, non perdere il spettacolo di suoni e luci, gli appartamenti reali, i dettagli architettonici esterni, il museo delle Belle Arti e la vista panoramica sulla facciata delle Logge dal vicino parco. Il castello ha ospitato personaggi storici di grande rilievo, tra cui Caterina de’ Medici, che vi visse a lungo e morì al castello nel 1589.
Chaumont, trionfo di giardini
Come un balcone affacciato sulla Loira, il Domaine de Chaumont-sur-Loire svela i suoi raffinati segreti a chi ha il privilegio di entrarvi. Questo straordinario esempio di architettura fu modellato dalla coppia principesca dei Broglie, che ne curò l'ampliamento e la decorazione, ma fu la principessa Catherine de Broglie a lasciare un segno indelebile, contribuendo in modo particolare alla bellezza del parco e del giardino all'inglese di 32 ettari, un autentico tesoro verde.
Da non perdere: le prestigiose scuderie, simbolo della principessa di Broglie, gli appartamenti sontuosamente arredati e il magnifico giardino all'inglese progettato dall’architetto paesaggista Henri Duchêne. Il parco ospita dal 1992 il Festival Internazionale dei Giardini e il primo Centro d’Arte e Natura, dedicato al rapporto tra arte e paesaggio. Ogni anno, il parco accoglie sculture uniche, installazioni spettacolari e opere create appositamente per il Domaine, con oltre 700 giardini realizzati fino ad oggi.
Castello di Chaumont-sur-Loire
Chenonceau, il castello delle due dame
Il château de Chenonceau, situato in Touraine, è senza dubbio una delle perle della Valle della Loira. Questo « Château des Dames », Castello delle dame, costruito sul fiume Cher, ha ospitato personaggi storici come Caterina de’ Medici, Diane de Poitiers e Louise de Lorraine. La sua architettura unica e raffinata deve molto a Caterina de’ Medici, che fece costruire due gallerie sul fiume Cher, ispirate al Ponte Vecchio di Firenze. Prima di lei, il castello era dominio di Diane de Poitiers, favorita di Enrico II, ma dopo la morte del re, Caterina riprese Chenonceau e relegò la sua rivale al Castello di Chaumont. Oggi, ogni angolo del castello rimanda alla figura di Caterina de’ Medici, una donna potente e appassionata di esoterismo e astrologia.
Da non perdere: le numerose stanze decorate con grande eleganza, la galleria a due piani, i magnifici giardini, il labirinto vegetale e l’incredibile collezione di dipinti di grandi maestri, che sembra appartenere a un museo.
Rivau, fra storia e contemporaneità
Il château du Rivau è un castello incantevole, trasformato dai suoi attuali proprietari con una visione unica. La visita è arricchita da una scenografia teatrale e da giardini che completano magnificamente l’esperienza. Originario del Medioevo, il castello fu rinnovato nel Rinascimento come residenza di piacere. I suoi interni gotici, le scuderie del ‘500 e i giardini fiabeschi immergono i visitatori in un’atmosfera magica. Il parco di 6 ettari è arricchito da opere d’arte contemporanea e ospita oltre 450 varietà di rose.
Da non perdere: le storiche scuderie reali, l’arredamento del castello che fonde lo stile classico con opere contemporanee, i magnifici giardini, l’orto di Gargantua e lo splendido roseto.
Castello Le Rivau
Villandry, un pizzo di verde
Vicino a Tours, il Castello di Villandry, uno degli ultimi grandi castelli costruiti nella Valle della Loira, è famoso per la magnificenza dei suoi giardini, tra cui spicca l’incredibile orto decorativo, composto da nove quadrati identici che uniscono ortaggi e fiori in un insieme unico.
Nel 1532, Jean Le Breton, ministro delle finanze di Francesco I, acquisì le terre di Villandry e costruì il castello rinascimentale. Successivamente, nel 1906, la coppia ispano-americana Joachim Carvallo e Ann Coleman acquistò il castello e si dedicò al restauro dell’edificio e dei suoi giardini. Oltre ai giardini, il castello è noto per il suo soffitto moresco nel salone orientale, che ne arricchisce ulteriormente la bellezza.
Da non perdere: la visita ai meravigliosi giardini, aperti tutto l’anno, e alle stanze riccamente arredate del castello, con particolare attenzione al salone orientale.
Castello di Villandry
Azay-le-Rideau, diamante incastonato dall’Indre
Il Castello di Azay-le-Rideau, adagiato sull’acqua, è un vero gioiello romantico circondato da un parco incantevole. I suoi interni sontuosi, tra cui il capolavoro del salone dei marchesi Biencourt, e i giardini straordinari, con il romantico parco all'inglese, ti affascineranno con boschetti, specchi d'acqua e una ricca collezione botanica. Durante la visita, rimarrai colpito dalla maestosa scalinata d’onore e dalla raffinata camera di Philippe Lesbahy, un perfetto esempio di eleganza rinascimentale. Avrai anche l'opportunità di scoprire la storia che permea ogni angolo del castello e di ammirare i suoi interni eleganti. Il parco che lo circonda, con il suo paesaggio verde e i riflessi sull’acqua, ti offrirà un'esperienza romantica e rilassante, mentre le attività per famiglie e le audioguide per bambini renderanno la visita perfetta anche per i più piccoli.
Da non perdere: la scoperta dei giardini incantevoli, la visita alla scalinata d’onore e alla camera di Philippe Lesbahy, e la passeggiata nel parco all'inglese, con i suoi specchi d'acqua che riflettono il castello, un'esperienza che renderà unica la tua visita.
Castello Azay-le-Rideau
Chinon, la fortezza del re
La Fortezza di Chinon domina il territorio e racconta secoli di storia, con una vista mozzafiato dalla sua posizione strategica. Restaurata completamente dal 2000, offre una visita coinvolgente grazie a video, dispositivi multimediali, tablet e addirittura un escape game nel cuore delle sue mura. Questa fortezza, tra le poche nel Val de Loire, ha vissuto battaglie feroci e visite storiche, come quella di Giovanna d'Arco, ed è famosa per la sua potente architettura militare progettata per resistere a qualsiasi attacco.
Da non perdere: la scenografia interattiva, la torre di difesa e i graffiti dei Templari sulla Tour du Coudray, che arricchiranno la tua visita con un'esperienza immersiva nella storia e nei misteri di questo affascinante castello della Valle della Loira.
Loches, la Cité Reale
Loches è un capolavoro dell'architettura militare e uno dei monumenti più affascinanti della Valle della Loira. Divenuta Città Reale nel 1249, ha assistito a momenti storici cruciali, come quando Giovanna d'Arco convinse Carlo VII a farsi incoronare re a Reims. La città-fortezza è anche legata agli amori del re con Agnès Sorel e, successivamente, divenne una prigione di stato, dove fu detenuto Ludovico il Moro, il duca di Milano e protettore di Leonardo da Vinci, che morì a Loches nel 1508. Con la sua maestosa architettura, Loches racconta la grandezza del Rinascimento e si erge sulla valle dell'Indre.
Da non perdere: la visita della Porte Royale, del donjon con il suo museo dell'arte carceraria, l'interessante esperienza interattiva con l'HistoPad e il giardino dalle influenze medievali.
Cité reale di Loches
Cheverny, il castello di Tintin
Il Castello di Cheverny, costruito all'inizio del Seicento, è uno dei Chateaux de la Loire più eleganti e decorati della Valle della Loira, noto per la sua facciata simmetrica in pietra chiara che diventa ancora più affascinante con il passare del tempo. È anche il castello che ha ispirato il celebre castello di Moulinsart nei fumetti di Tintin e ospita una mostra permanente dedicata alle sue avventure. Proprietà della stessa famiglia da sei secoli, Cheverny offre una visita straordinaria dei suoi interni sontuosi, dei suoi splendidi giardini e del vasto parco botanico. Puoi anche goderti una piacevole passeggiata in barca elettrica, fare un picnic nel parco o ammirare la muta di circa un centinaio di cani da caccia che vivono nel castello. Situato vicino a Chambord, è una tappa imprescindibile nella Valle della Loira.

Per France.fr