Il sistema di trasporto pubblico di Parigi è uno dei più efficienti e capillari al mondo, permettendo di spostarsi comodamente in tutta la città e nelle aree circostanti. La rete comprende metropolitana, autobus, tram e treni RER, integrati tra loro per garantire un collegamento rapido e accessibile tra i vari quartieri e i principali punti di interesse.
Grazie a un’ampia gamma di biglietti e abbonamenti, sia residenti che turisti possono scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze di viaggio. Negli ultimi anni, il sistema tariffario è stato semplificato per rendere l’utilizzo dei mezzi pubblici ancora più intuitivo ed economico. Con queste innovazioni, muoversi a Parigi è diventato ancora più pratico e sostenibile.
La metropolitana di Parigi
La rete metropolitana di Parigi è composta da 16 linee (14 linee + 2 linee denominate bis) identificate da un numero, colore e direzione per un totale di più di 300 stazioni.
Oltre al numero, ogni linea di metro è rappresentata da un colore utilizzato in tutte le mappe e cartine presenti nelle stazioni, sulle cartine e sull'applicazione Bonjour RATP.
Grazie alle corrispondenze tra le linee è possibile muoversi im maniera capillare in tutta la città.
La metro di Parigi è in servizio tutti i giorni dalle 05:30 all'01:15, il venerdì e il sabato e alla vigiglia dei giorni festivi fino alle 02:15.
Quali sono le linee della metro di Parigi?
- Linea 1 (giallo): collega La Défense a Château de Vincennes
- Linea 2 (blu): attraversa la parte nord di Parigi, da Porte Dauphine a Nation
Linea 3 (verde chiaro): va da Pont de Levallois - Bécon a Gallieni - Linea 3 bis (verde chiaro): collega Gambetta a Porte des Lilas
- Linea 4 (magenta): attraversa Parigi da nord a sud, da Porte de Clignancourt a Bagneux - Lucie Aubrac
- Linea 5 (arancione): collega Bobigny - Pablo Picasso a Place d'Italie
- Linea 6 (verde): segue un percorso semicircolare da Charles de Gaulle - Étoile a Nation
- Linea 7 (rosa): va da La Courneuve - 8 Mai 1945 a Villejuif - Louis Aragon / Mairie d'Ivry
- Linea 7 bis (rosa): collega Louis Blanc a Pré Saint-Gervais
- Linea 8 (viola): attraversa la città da ovest a sud-est, da Balard a Créteil - Pointe du Lac
- Linea 9 (giallo): collega Pont de Sèvres a Mairie de Montreuil
- Linea 10 (giallo): va da Boulogne - Pont de Saint-Cloud a Gare d'Austerlitz
- Linea 11 (marrone): collega Châtelet a Rosny-Bois-Perrier
- Linea 12 (marrone): attraversa Parigi da nord a sud, da Mairie d'Aubervilliers a Mairie d'Issy
- Linea 13 (azzurro): collega Les Courtilles / Saint-Denis - Université a Châtillon - Montrouge
- Linea 14 (viola): collega Saint-Denis Pleyel a Aéroport d'Orly.
Quali sono gli orari di funzionamento della metro di Parigi?
La metropolitana di Parigi ha orari abbastanza standardizzati, ma con alcune variazioni nel fine settimana. Ecco i dettagli:
Giorni feriali (da domenica a giovedì):
- Il servizio inizia intorno alle 5:30 del mattino.
- L'ultima corsa parte dai capolinea intorno all'1:15 di notte.
- È consigliabile non entrare in metro dopo le 00:30.
Venerdì e sabato:
- Il servizio è prolungato di un'ora.
- L'ultima corsa parte dai capolinea intorno alle 2:15 di notte.
- È consigliabile non entrare in metro dopo l'1:30.
Frequenza:
La frequenza dei treni varia a seconda dell'ora del giorno e del giorno della settimana.
Durante le ore di punta (dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 10:00 e dalle 17:00 alle 20:00), i treni passano ogni 2 minuti.
È importante notare che questi orari possono subire variazioni in caso di eventi speciali o lavori di manutenzione. Pertanto, è sempre consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito web ufficiale della RATP (Régie Autonome des Transports Parisiens) o tramite le app di trasporto pubblico.
I treni RER di Parigi
I treni RER (Réseau Express Régional - Rete Express Regionale) di Parigi sono una rete ferroviaria suburbana che collega il centro della città con le aree periferiche e la regione dell'Île-de-France. Composta da cinque linee principali (A, B, C, D ed E), l'RER integra il sistema della metropolitana, offrendo spostamenti più rapidi su lunghe distanze e collegamenti diretti a luoghi chiave come gli aeroporti di Charles de Gaulle e Orly, Disneyland Paris e la Reggia di Versailles.
I treni RER operano generalmente dalle 5:00 del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza variabile a seconda della linea e dell’orario. Grazie alla sua velocità e alla capillarità delle sue fermate, il servizio RER è essenziale per i pendolari e per i visitatori che desiderano esplorare la città e i suoi dintorni.
Gli autobus di Parigi
La rete di autobus di Parigi è un sistema capillare che permette di spostarsi comodamente in tutta la città e nelle zone limitrofe, integrando il servizio della metropolitana e dell'RER. Gestita dalla RATP, conta oltre 350 linee urbane e suburbane, comprese le linee notturne Noctilien, che operano quando la metropolitana è chiusa. Gli autobus circolano generalmente dalle 5:30 del mattino fino a mezzanotte, con frequenze variabili in base alla linea e all’orario. Grazie alle numerose corsie riservate e a una segnaletica chiara, il servizio è efficiente e consente di godersi Parigi da una prospettiva diversa rispetto alla metropolitana.
Le linee degli autobus di Parigi sono numerate e funzionano dalle 7.00 alle 20.30. Alcune linee circolano la sera fino alle 0.30 e oltre la mezzanotte.
I bus Noctilien di Parigi
I bus Noctilien sono il servizio di autobus notturni di Parigi, pensato per garantire la mobilità quando la metropolitana e la maggior parte degli altri mezzi pubblici sono chiusi. Operativi dalle 00:30 alle 5:30 del mattino, coprono sia il centro della città che le periferie, con 48 linee che collegano le principali stazioni ferroviarie, i quartieri strategici e le città dell’Île-de-France. Il Noctilien è una soluzione essenziale per chi ha necessità di spostarsi di notte.
42 linee di autobus 7/7, tra le 0.30 e le 5.30 del mattino. Permettono di circolare all’interno di Parigi e fino a 50 km attorno alla città (tariffe in funzione del percorso).
I Tram di Parigi
La rete tranviaria di Parigi è un sistema di trasporto pubblico che integra e completa la metropolitana e gli autobus, facilitando gli spostamenti sia all'interno della città che nelle zone periferiche. Attualmente, la rete comprende 14 linee operative, identificate con le sigle da T1 a T14. Le linee T1, T2, T3a, T3b, T5, T6, T7, T8, T9 e T10 sono gestite dalla RATP, mentre le linee T4, T11, T12 e T13 sono gestite dalla SNCF. Le linee T5 e T6 utilizzano la tecnologia Translohr su gomma, mentre le linee T4, T11, T12 e T13 sono classificate come "tram-treno". I tram operano generalmente dalle 5:30 del mattino fino a mezzanotte, con frequenze che variano tra 5 e 7 minuti a seconda della linea e dell'orario. Questo sistema offre un mezzo di trasporto efficiente ed ecologico, contribuendo a migliorare la mobilità urbana e suburbana nella regione dell'Île-de-France.
Parigi e la periferia sono collegate da 6 linee di tram:
- La T1 Asnières Gennevilliers/ Les Courtilles – Noisy-le-Sec
- La T2 Pont de Bezons– Porte de Versailles
- La T3a Pont-du-Garigliano–Porte de Vincennes
- La T3b Porte de Vincennes - Porte de la Chapelle
- La T5 Marché de Saint-Denis - Garges Sarcelles
- La T7 Villejuif Louis Aragon - Athis-Mons/ Porte de l'Essonne
La funicolare di Montmartre
La funicolare di Montmartre è un mezzo di trasporto pubblico che collega la base della collina di Montmartre con la sommità, dove si trova la celebre Basilica del Sacro Cuore. Inaugurata nel 1900 e modernizzata nel corso degli anni, la funicolare è gestita dalla RATP e rappresenta un’alternativa comoda ai 222 gradini della scalinata che porta in cima. Il servizio è operativo tutti i giorni dalle 6:00 alle 00:45, con un viaggio che dura appena 90 secondi. Funzionando come un ascensore inclinato, utilizza lo stesso sistema tariffario della metropolitana, permettendo ai visitatori e ai residenti di raggiungere facilmente uno dei punti panoramici più suggestivi di Parigi.
Tariffe e biglietti del trasporto pubblico di Parigi
Biglietti singoli
A partire da gennaio 2025, la tariffazione dei biglietti del traporto pubblico di Parigi ha subito importanti modifiche, rivolte ad una semplificazione dei biglietti.
I nuovi biglietti sono infatti validi per tutta la città di Parigi e l'intera regione Ile-de-France. Non esiste più la differenza di zone del passato.
Quanto costano i biglietti singoli?
Esistono ora 2 tariffe:
- 2,50€ per metro, RER e treni, valido per tutta la regione dell'Île-de-France e per la città di Parigi.
- 2€ per autobus e tram, valido su tutta la rete della città e della regione. Il biglietto può essere acquistato a bordo con un sovrapprezzo di 0,50€.
Nel caso in cui il tragitto includa una coincidenza tra metro, treni, RER e autobus o tram, è necessario acquistare 2 biglietti diversi.
Quanto costano i biglietti per gli aeroporti di Parigi?
Da gennaio 2025 anche i biglietti per il collegamento con gli aeroporti sono stati unificati. Il costo è di 13€ a tratta indipendentemente dal tipo di mezzo (treno, metro, RER, Roissybus e Orlyval) e di aeroporto.
Abbonamenti e tessere
Pass Navigo Easy
Il Pass Navigo Easy è una tessera contactless, non nominale e riutilizzabile che può essere utilizzata come supporto fisico per i diversi titoli di trasporto. La tessera è cedibile ma la stessa tessera non può essere utilizzata da più persone contemporaneamente per lo stesso viaggio.
Sul Pass Navigo Easy possono essere caricati tutte le tipologie di biglietto singolo, abbonamenti e biglietti per gli aeroporti.
Non è possibile caricare contemporaneamente sul pass un biglietto Metro, treno RER (o bus, tram) insieme a un biglietto aeroporto. Mentre, è possibile caricare contemporanteamente un biglietto giornaliero e dei biglietti singoli metro, treno, RER (o bus, tram) in questo caso il sistema utilizzerà in priorità l'abbonamento giornaliero rispetto ai biglietti singoli.
La tessera Navigo Easy ha un costo di 2€ e una validità di 10 anni e può essere utilizzata facilmente anche dai turisti. Al momento dell'acquisto la tessera non include nessun titolo di trasporto, può essere utilizzata solo dopo averla ricaricata con la tipologia di biglietto o abbonamento desiderato.
Dove si può acquistare e ricaricare il Pass Navigo Easy?
Il Pass Navigo Easy può essere acquistato e caricato:
- presso le biglietterie e gli sportelil delle stazioni
- presso i distributori automatici
- presso i rivenditori autorizzati RATP prima della partenza, come Parigi.it
- tramite l'applicazione Bonjour RAPT e Ile-de-France Mobilité
Biglietto giornaliero Navigo Day
Il biglietto giornaliero Navigo Day ha un costo di 12€ e include viaggi illimitati per una giornata intera su tutta la rete metro, RER, treni, bus e tram a Parigi e Ile-de-France.
Il biglietto può essere acquistato presso le biglietterie nelle stazioni, i distributori automatici e tramite le applicazioni Bonjour RATP e Ile-de-France Mobilité. Se acquistato tramite le applicazioni il biglietto può essere caricato sullo smartphone o smartwatch oppure essere caricato su una tessera Navigo Easy.
Biglietto settimanale Navigo Semaine
Il biglietto settimanale Navigo Semaine ha un costo di 31,60€ e include viaggi illimitati per una settimana su tutta la rete metro, RER, treni, bus e tram a Parigi e Ile-de-France.
Il biglietto settimanale ha una durata da lunedì a domenica e può essere acquistato entro il giovedì della settimana in corso.
Nel biglietto settimanale sono inclusi anche i collegamenti da/per gli aeroporti.
Il biglietto può essere acquistato presso le biglietterie nelle stazioni, i distributori automatici e tramite le applicazioni Bonjour RATP e Ile-de-France Mobilité. Se acquistato tramite le applicazioni il biglietto può essere caricato sullo smartphone o smartwatch oppure essere caricato su una tessera Navigo Easy.
Paris Visite
Paris Visite è l'abbonamento trasporti della città di Parigi che consente di viaggiare illimitatamente su tutta la rete di mezzi pubblici di Parigi e della regione Ile-de-France.
Paris Visite è disponibile in versione 1, 2, 3 e 5 giorni consecutivi e comprende tutte le zone di Parigi (dalla 1 alla 5), sono quindi inclusi Disneyland Paris, il Castello di Versailles, l'aeroporto Charles de Gaulle e l'aeroporto di Orly.
Paris Visite è valida dal primo giorno di utilizzo, quindi è possibile acquistare la card in anticipo e farne partire la validità al momento del primo utilizzo.
Oltre all'utilizzo illimitato dei mezzi di trasporto, Paris Visite da accesso a numerosi sconti a musei, e attrazioni.
Per maggiori informazioni su Paris Visite
Le applicazioni Bonjour RAPT e Ile-de-France Mobilité
Le applicazioni sono uno strumento utilissimo per ottimizzare gli spostamenti a Parigi e Ile-de-France. Attraverso le applicazioni infatti è possibile trovare gli itinerari, essere informato su eventuali interruzioni di servizio programmate o improvvise.
- Scarica Bonjour RATP da Apple Store o da Play Store
- Scarica Ile-de-France Mobilité da Apple Store o da Play Store
Scaricando una delle due applicazioni è possibile inoltre acquistare i titoli di viaggio in versione dematerializzata (utilizzando il proprio smartphone o smartwatch come supporto fisico) oppure ricaricare una tessera Navigo fisica con il biglietto desiderato.