L'Opéra Garnier in 7 insoliti aneddoti

Ispirazioni

ParigiCultura e PatrimonioCittà

 Adobe Stock/Ekaterina Pokrovsky
© Adobe Stock/Ekaterina Pokrovsky

Tempo di lettura: 0 minPubblicato il 19 dicembre 2024

Nel gennaio 2025, l'Opéra Garnier festeggerà il suo 150° anniversario. Da balletti e operette a concerti e recital, questo imponente monumento non smette mai di sorprendere e stupire il suo pubblico. Ma conoscete tutti gli aneddoti che si celano dietro questa pietra miliare dell'arte parigina? Misteri, superstizioni, arte grandiosa e tutela dell'ambiente: scoprite tutti i segreti dell'Opéra Garnier.

Il soffitto dipinto da Chagall

Soffitto del teatro dell'opera Garnier di Parigi.
© caputolaurent / Adobe Stock - Soffitto del teatro dell'opera Garnier di Parigi.

A Parigi ci sono pochi soffitti famosi come quello dell'Opéra Garnier dipinto da Chagall. Ma pochi conoscono la storia di questo capolavoro. Nel febbraio 1960, André Malraux, allora ministro degli Affari culturali, assistette a una rappresentazione di Daphnis et Chloé all'Opéra di Parigi, allestita da Marc Chagall. Non essendo un grande appassionato di opera, il ministro contemplò il soffitto, decorato dal 1875 da Jules-Eugène Lenepveu. Da qui l'idea di chiedere all'amico Chagall di creare un nuovo affresco per coprire la storica cupola. Il progetto suscitò un appassionato dibattito tra sostenitori e detrattori e l'artista stesso esitò. Tuttavia, nel 1962 Chagall si impegnò con entusiasmo e l'opera, una sinfonia di colori, un omaggio del pittore alla musica, sua passione, fu inaugurata nel settembre 1964.

I piccoli topi 

I topi più famosi di Francia non sono quelli che cucinano di nascosto sotto il cappello da chef di un giovane apprendista. No, sono i topolini di Garnier, quelli che indossano body e tutù e sono allievi della Scuola di Balletto dell'Opera di Parigi. Ma da dove deriva questo soprannome, noto fin dal XIX secolo?

Secondo Emile Littré, il padre del Dictionnaire de la langue française, comunemente noto come Littré, la parola deriva semplicemente dalla troncatura dell'espressione “demoiselle d'opéra” in “ra”. Un'altra spiegazione, più divertente, è che l'espressione “petit rat” abbia avuto origine dal rumore prodotto dalle scarpe da punta delle giovani ballerine sul pavimento delle sale prove nel sottotetto dell'Opéra. Oggi non ci sono più rumori di roditori nella soffitta, poiché i giovani studenti si allenano a Nanterre dal 1987, e il vecchio parquet scricchiolante è stato sostituito da un lino flessibile. Les petits rats hanno comunque mantenuto il loro nome e restano la crème de la crème della danza classica.

Le arnie sul tetto

sui tetti dell'Opera Garnier di Parigi.
© Jean-Pierre Delagarde / Opéra National de Paris - sui tetti dell'Opera Garnier di Parigi.

Carpe in cantina, topi in soffitta, l'unica cosa che mancava erano le api sul tetto. Da oltre 30 anni, l'Opéra Garnier ospita 5 alveari ai piedi della grande cupola, che ospitano tra le 25.000 e le 50.000 api a seconda della stagione e producono ogni anno miele dorato. È una grande opportunità per l'Opera di contribuire alla biodiversità di Parigi e di preservare le api, così importanti per l'ambiente. Ma dove si foraggiavano queste api? In un raggio floreale di circa 3 km: i giardini delle Tuileries, gli Champs Elysées e gli Invalides. Non era nemmeno raro vederle volteggiare sui balconi privati. Contrariamente a quanto si crede, le condizioni erano favorevoli: assenza di pesticidi nei giardini pubblici, fioritura sequenziale, variazioni di temperatura ridotte, risorse idriche, diversità floreale e assenza di inquinamento industriale. Il duro lavoro dei nostri apicoltori ha permesso per molto tempo al Palais Garnier di vendere al pubblico un miele gustoso, fiorito e leggero. E la buona notizia è che le arnie torneranno sui tetti del Palais Garnier nel 2025!

Il numero 13

aloha2014 / Adobe Stock
© aloha2014 / Adobe Stock

Il tredicesimo teatro dell'opera costruito a Parigi, Garnier è maledetto? I superstiziosi sono di questa opinione da una triste sera del 1896, durante una rappresentazione del Faust. Quella sera, il contrappeso di 7 tonnellate dell'enorme lampadario dell'auditorium cadde sul pubblico e una donna seduta al posto 13 perse la vita. La “maledizione” poteva finire lì, ma si dice che nel 1932 un topolino del corpo di ballo cadde da una galleria e atterrò sul 13° gradino dello scalone d'onore, lasciando una scheggia al centro del gradino. Infine, c'è la storia di Ernest, il “Fantasma dell'Opera”, che si dice infesti l'edificio dal 1873... Non c'è da stupirsi che all'Opéra Garnier non ci sia il camerino numero 13!

Il fantasma dell'opera

Grande scalinata dell'Opéra Garnier, Parigi.
© zzzz17 / Adobe Stock - Grande scalinata dell'Opéra Garnier, Parigi.

Il più famoso di tutti i fantasmi è stato oggetto di molte discussioni da quando è apparso per la prima volta nel romanzo di Gaston Leroux Il fantasma dell'opera. Pubblicato per la prima volta a puntate tra il 1909 e il 1910, il romanzo fu pubblicato nel 1911. Si dice che Leroux si sia ispirato a misteriosi incidenti avvenuti al Palais Garnier, scenario della trama, nel XIX secolo: il tutù della ballerina Emma Livry fu dato alle fiamme nel 1862, un macchinista fu trovato impiccato ma la sua corda non fu ritrovata, uno sconosciuto prenotò il camerino numero 5 ogni sera e il grande lampadario cadde nel 1896 (vedi sopra)... Questo giallo fantastico racconta gli eventi terrificanti attribuiti al fantasma Erik, un compositore e ventriloquo che si è trincerato nel lago sotterraneo del Palais Garnier e nel palco... n°5. Oggi il Fantasma dell'Opera continua a far rivivere la sua leggenda all'Opera di Parigi e ad emozionare i suoi visitatori. Vengono persino organizzate visite guidate su questo tema.

Leggenda o realtà? Per Gaston Leroux non ci sono dubbi, come scrive nella prefazione del suo romanzo: “Il Fantasma dell'Opera è esistito. Non era, come si è a lungo creduto, l'ispirazione degli artisti, la superstizione dei registi, la fallibile creazione dei cervelli eccitati delle ragazze del corpo di ballo, delle loro madri, degli uscieri, del personale del guardaroba e del portiere. Sì, esisteva, in carne e ossa, anche se si dava tutte le apparenze di un vero fantasma, cioè di un'ombra”.

Il lago delle carpe

Nei sotterranei dell'Opéra Garnier, Parigi.
© C. Pele / Opéra Garnier - Nei sotterranei dell'Opéra Garnier, Parigi.

Nel quinto piano interrato dell'Opéra Garnier, una decina di metri sotto il palcoscenico, si trova un vero e proprio lago artificiale dalle acque cristalline. Occupando circa un quarto della superficie totale del seminterrato, questo misterioso specchio d'acqua ha preso forma nel 1881, durante la costruzione del teatro dell'opera. Quell'anno, l'architetto Charles Garnier incontrò un grosso problema, proprio mentre stava costruendo l'opera della sua vita: i lavori per le fondamenta incontrarono la falda freatica e il cantiere fu allagato.

Ma Garnier non si lasciò scoraggiare e anzi diede prova di grande ingegno decidendo di costruire dei serbatoi per incanalare l'acqua che filtrava e al contempo stabilizzare l'edificio. Una soluzione audace, ma efficace. La struttura a volta, interamente in mattoni, fungeva persino da riserva d'acqua in caso di incendio. Al giorno d'oggi, solo i vigili del fuoco di Parigi hanno la possibilità di immergersi in essa durante l'addestramento. La leggenda narra anche che le carpe si siano rifugiate qui...

Un teatro d'opera circondato da banche

Vista di Parigi dal teatro dell'opera Garnier.
© Uolir/ Adobe Stock - Vista di Parigi dal teatro dell'opera Garnier.

Forse ti sarai posta questa domanda, ma la risposta è chiara: no, tutte quelle banche sparse intorno al Palais Garnier dal XIX secolo non sono lì per caso. Tradizionalmente, il 9° arrondissement di Parigi è un quartiere d'affari piuttosto borghese e i suoi abitanti sono quindi abituali frequentatori dell'Opéra. Che siano amanti del balletto, dell'opera o semplicemente desiderosi di mettersi in mostra, i parigini più ricchi approfittano dell'occasione per sfoggiare i loro abiti da cerimonia, compresi i gioielli più belli. Le banche sono state costruite in modo che questi spettatori privilegiati potessero ritirare i gioielli dalle loro casseforti poco prima dello spettacolo. Non appena la serata terminava, tornavano rapidamente alle banche, che rimanevano aperte fino a tarda sera per accogliere i clienti che lasciavano l'opera.  

Per Marie Raymond

Giornalista

Marie è una giornalista che si occupa di turismo e cultura con un vizio molto curioso: scrivere ovunque tranne in ufficio. Si lascia ispirare dallo spirito del tempo e dal movimento.