Isole di Wallis e Futuna

Destinazione

Isole di Wallis e FutunaOltremareNatura e Attività OutdoorLitorale

Isole di Wallis e Futuna
© Jean-François Marin - Isole di Wallis e Futuna

Se vuoi incontrare alcuni dei reali più ufficiali di Francia, dovete andare fino alle isole di Wallis e Futuna, il territorio più lontano dalla Francia continentale nel cuore dell'Oceano Pacifico! Un viaggio straordinario in uno dei luoghi più segreti del mondo. Tra terre vulcaniche punteggiate di laghi craterici, chiese colorate e antichi forti di Tonga, e le acque turchesi delle lagune, da esplorare in barca a vela o in piroga, imbarcati...

I luoghi da non perdere nel tuo viaggio alle Isole Wallis e Futuna

Pur non essendo geograficamente un arcipelago, Wallis e Futuna è costituita da due gruppi di isole vulcaniche, a loro volta divise in tre regni tradizionali: le Isole Wallis, con la loro laguna circondata da isole coralline, e le Isole Futuna.

Wallis

A Wallis si possono ammirare il palazzo del re a Mata Utu, la capitale, un bellissimo edificio di architettura coloniale davanti al quale si svolgono feste tradizionali, tra cui suggestive gare di danza, e la cattedrale di Mata Utu, un imponente edificio in pietra lavica costruito di fronte al mare. Ma la culla dell'evangelizzazione dell'isola si trova a Mala'efo'ou, famosa per la chiesa di San Giuseppe, un edificio dagli interni colorati risalente al 1859.

Per comprendere la storia di Wallis e Futuna, un tempo governata dal regno di Tonga, è imperdibile una visita a Talietumu e ai suoi resti in pietra basaltica di un antico forte del XV secolo, o a Tonga Toto, dove l'antica fortezza si affaccia sul mare.

A Futuna

Il santuario di Saint-Pierre Chanel a Poi ricorda i difficili inizi dell'evangelizzazione: è dedicato a uno dei primi missionari del Pacifico, ucciso dal re Niuliki nel 1841 e divenuto patrono dell'Oceania.

Ammira tutti i paesaggi di Wallis e Futuna

Per assaporare la bellezza selvaggia delle isole, a Futuna, la più ripida, percorri la strada costiera che si snoda tra i pendii vertiginosi delle scogliere e il mare. Lungo la strada, fermati sulla punta di La Pyramide per una vista panoramica e a Vaisai per vedere una tipica “fale fono”, la capanna tradizionale dove gli abitanti del luogo si riuniscono per gustare la kava, una bevanda tradizionale a base di piante. È anche il punto di partenza per una bella escursione sul Monte Puke (522 metri), che si dice sia la dimora della dea protettrice di Futuna.

Sull'isola di Wallis, se volete raggiungere la vetta, il dislivello è più modesto: il monte Lulu Fakahega sale a 151 metri, ma la salita e la discesa offrono magnifiche viste panoramiche. A sud-ovest, sognerete di immergiti nell'acqua salata di un cratere: il lago Lalolalo estende le sue acque blu su un diametro di 400 metri (e una profondità di 80 metri!) in mezzo a un oceano di verde... È il più grande dei cinque laghi craterici dell'isola.

Ma a Wallis si può anche godere della sontuosa laguna e della sua corona di atolli. Si può navigare o prendere una va'a, la tradizionale canoa a bilanciere, per raggiungere isole come Nukuteatea o gli isolotti di Nukuhione e Nukuhifala. Con le loro spiagge di sabbia bianca orlate di palme da cocco, sono una calamita per gli amanti dei bagni e delle immersioni. Se vuoi godere di spiagge selvagge, puoi anche prendere una barca per raggiungere l'isola di Alofi, 2 chilometri a sud di Futuna, un angolo di paradiso totalmente disabitato.

Ricordi di Wallis e Futuna

Da Wallis e Futuna ti torneranno alla mente ricordi colorati, a cominciare dal sapore dei piatti tipici.

Il maiale stufato nei forni polinesiani è un'istituzione, soprattutto durante le feste tradizionali quando viene usato come offerta. C'è anche il maiale en bami, un piatto della Nuova Caledonia, e tra i pesci il barracuda. Come nel resto della Polinesia francese, anche gli ignami sono ampiamente utilizzati nelle ricette.

E non mancheranno i souvenir per mostrare l'originalità dell'artigianato locale: collane di conchiglie, oggetti realizzati con la tela tapa (corteccia di gelso tropicale), stuoie intrecciate di foglie di pandano, sculture di boi e ta'ovala, il tradizionale perizoma cerimoniale realizzato con la corteccia del bourao, una specie di ibisco!
E ci ripromettiamo di tornare, perché non in crociera?

Altre idee per il tuo soggiorno

Filtri