Le isole di Guadalupa

Destinazione

Le isole di GuadalupaOltremareCultura e PatrimonioNatura e Attività OutdoorLitoraleParchi naturali

Guadalupa
© Adobestock / Cyril - Guadalupa

Viste dal cielo, le isole della Guadalupa sembrano farfalle. Ma è sotto vela, al seguito dei navigatori della Route du Rhum, che sogniamo di affrontarle per navigare da una all'altra. Mentre Grande-Terre invita a rilassarsi in riva alle lagune turchesi, Basse-Terre invita a fare escursioni. A 1467 metri di altezza sopra la foresta tropicale, il vulcano Soufrière è l'apice naturale di un arcipelago che vede la vita in verde e blu!

I luoghi da non perdere per il tuo viaggio in Guadalupa

Cosa fare in Guadalupa? O meglio, su quale isola gettare l'ancora durante il tuo viaggio in Guadalupa?

- Basse-Terre

A Basse-Terre, stranamente, la prima cosa da fare è salire verso l'alto: nel cuore del Parco Nazionale della Guadalupa, il vulcano attivo La Soufrière svetta a 1.467 metri sulle Piccole Antille! Durante la salita, potrete fare un tuffo nella foresta, circondati da una vegetazione lussureggiante. E in cima, potrete godere di un panorama a 360° su tutto l'arcipelago, con l'aggiunta di fumarole e fumi sulfurei!

Se ti senti sportivo, non mancare di salire alle cascate del Grand Carbet, le cui acque scendono a cascata in un'abbagliante cornice di verde, con un salto di 115 metri per la prima cascata e di 110 metri per la seconda. Più facilmente accessibile, anche per le persone a mobilità ridotta, la cascata di Écrevisses a Petit-Bourg è una sosta rinfrescante...

Ai margini del Parc national de la Guadeloupe, merita una visita anche lo Zoo de Guadeloupe nel Parc des Mamelles: in 4 ettari di foresta tropicale, vivono fianco a fianco circa 85 specie animali provenienti dai Caraibi e dalla Guyana francese. Tra rose di porcellana, felci arboree e orchidee selvatiche, si possono avvistare iguane, tucani e puma... E sulla spiaggia di sabbia nera di Grande Anse, a sud, si può fare surf o bodyboard osservando le tartarughe che depongono le uova!

- Grande-Terre

A Grande-Terre, la città di Pointe-à-Pitre è un must. Con il suo patrimonio coloniale e i suoi mercati colorati, è un luogo ideale per tastare il polso alla cultura creola. E si può fare un salto indietro nel tempo al Memorial ACTe, un luogo di memoria della schiavitù e un museo innovativo che utilizza le ultime tecnologie e l'arte contemporanea.

Ma Grande-Terre è anche un paradiso marino, con Grand Cul-de-Sac Marin, una vasta laguna di 15.000 ettari che la collega a Basse Terre. Di fronte alla barriera corallina, la costa è ricoperta di mangrovie selvagge, ricche di specie endemiche dei Caraibi, che possono essere esplorate in barca, in kayak o con le immersioni. Anche a Saint-François, nel sud, la baia è protetta dalle correnti atlantiche da una barriera corallina che la rende un paradiso per il nuoto. Al largo, le isole invitano a fuggire in stile Robinson:

  • La Désirade, con la sua sorprendente geologia,
  • Les Saintes e le sue splendide baie,
  • Marie-Galante, la più autentica, con i suoi carri a buoi, i combattimenti di galli e le fabbriche di rum.

Rotta del Rhum

Ogni quattro anni, all'inizio di novembre, gli occhi dei grandi velisti del mondo si rivolgono a Pointe-à-Pitre per la partenza della più leggendaria regata transatlantica in solitario: la Route du Rhum. Destinazione Guadalupa. Alla partenza e all'arrivo di questa regata, dal 1978 vengono allestiti giorno e notte vivaci villaggi per mostrare la magia del rum. Qualunque sia la sua forma, sarà consumato in tutti gli stand e i ristoranti, perché dopo che gli skipper lo avranno gustato prima della partenza, sarà il protagonista di tutta la manifestazione!
È anche un modo per ricordare che la Guadalupa, tra l'Oceano Atlantico e il Mar dei Caraibi, è un paradiso della vela.

La gastronomia nelle isole della Guadalupa

In Guadalupa le spezie sono molto utilizzate in cucina, anche nella preparazione del granchio di terra, protagonista dei pasti festivi. A Pasqua, le famiglie sono solite preparare grandi pentoloni di matété de crabe, uno stufato piccante a base di peperoncino!

Perché nelle Antille la cucina è un'arte che richiede tempo... Il pollo boucané viene affumicato, ma prima marinato, il pollo colombo, un piatto a base di spezie simile al curry, deve macerare prima di essere cucinato, e il lambi, un mollusco marino, si mangia in fricassea.

Per dessert, i frutti tropicali sono deliziosi, soprattutto le piccole banane mela, mentre le cristofine sono preparate come verdure, in un gratin. Ma si possono gustare anche il flan di cocco o il tourment d'amour, un dolce tipico dell'isola di Les Saintes, un pan di Spagna aromatizzato alla cannella e ripieno di marmellata.

Altre idee per il tuo soggiorno

Filtri