Saint-Barthelemy

Destinazione

Saint-BarthelemyOltremareLitorale

Saint-Barthélémy
© Adobestock - Nancy Pauwels - Saint-Barthélémy

È l'isola più piccola delle Antille francesi, eppure è anche l'isola dei superlativi. La più insolita, con la sua capitale gioiello ereditata dalla Svezia. E la più esclusiva, con i suoi hotel chic sparsi lungo spiagge idilliache lambite da acque turchesi. A Saint Barth potrai assaporare la voluttà di una vacanza in cui scoprire spiagge selvagge, fare surf sulle onde, esplorare i fondali o immergervi con le tartarughe in tutta privacy!

I luoghi da non perdere durante il vostro soggiorno a Saint-Barth

La prima cosa da fare durante il soggiorno a Saint Barth è salire sul Forte Gustav. Non rimane molto del forte svedese, ma la vista sui tetti rossi e sulla baia di Gustavia, dove si riuniscono i migliori yacht del mondo, è mozzafiato. Svedese tra il 1784 e il 1878, come il resto dell'isola, la graziosa capitale conserva numerosi edifici di pregio dell'epoca, tra cui l'ex municipio, originariamente un edificio doganale, e il campanile svedese, resti di una chiesa luterana distrutta da un ciclone.

Poi si passa alle spiagge! L'isola è grande in tutto 21 km², ma la scelta delle spiagge non manca! Per gli sport acquatici, recatevi all'insenatura di Grand Cul-de-Sac, la cui laguna cristallina è perfetta per il kayak e lo snorkeling: il balletto di pesci multicolori la rende un vero e proprio acquario. Per uno spettacolo unico, recatevi alla spiaggia di Saint-Jean, dove potrete vedere gli aerei decollare e atterrare a pelo d'acqua!

Per il resto, le spiagge sono una più tranquilla dell'altra:

  • Saline beach, una delle più grandi dell'isola,
  • la spiaggia di Gouverneur, che si pensa possa ospitare un tesoro dei pirati.

Quando non sono selvagge, come Colombier, accessibile solo in barca o a piedi e paradiso dello snorkeling - dove si può nuotare con le tartarughe marine! Oppure Anse Marigot, con la sua sabbia grigia e le sue piantagioni di cocco, una rarità sull'isola. La spiaggia più grande, Anse des Flamands, offre una vista superba su Ile Chevreau, uno dei tanti isolotti satellite dell'isola. Nell'affascinante porticciolo di pescatori di Corossol, con le sue case colorate, si possono scoprire le ultime tracce di uno stile di vita ancestrale, con barche tradizionali, nasse per le aragoste e intrecci di paglia

Saint-Barth: l'isola dei buongustai

Il Saint Barth Gourmet festival ha fatto entrare l'isola nella mappa gastronomica mondiale. Ogni anno, a novembre, i più famosi chef francesi si riuniscono qui per preparare piatti raffinati, da gustare con i piedi nella sabbia! Del resto, i piaceri gastronomici sono uno dei punti di forza dell'isola, con il suo perfetto mix di savoir-faire gastronomico francese e prodotti locali.

La cucina dell'isola è ricca di frutti di mare, tra cui l'aragosta e l'orata, più comunemente conosciuta come mahi mahi, deliziosa cucinata con le patate dolci. E i sapori dei Caraibi non sono mai lontani: granchi ripieni, pudding di pesce, accras o christophine di baccalà....

Attività chic e choc a Saint-Barth

Quando sei in vacanza a Saint-Barth, ti troverai presto a vestire i panni del camaleonte: chic e alla moda qui, sportivo là, e più spesso zen. Approfitta dei prezzi esenti da imposte per fare shopping nelle boutique di lusso e di giovani stilisti di Gustavia e Saint-Jean, prima di partire per una gita a Lorient.

Dietro la barriera corallina, non si può resistere al piacere di surfare le onde... Per un'introduzione al windsurf, Saint-Jean è il posto giusto, ma per la vela, non c'è niente di meglio che navigare lungo i 32 chilometri di costa su un catamarano.

Se volete esplorare il mondo sottomarino un po' più in là, allora (per i più esperti) dirigetevi verso l'isolotto di Coco. Tra grotte e strapiombi, si possono incontrare tartarughe e squali. E se siete appassionati di escursionismo, non dimenticate di scalare i 286 metri del Morne de Vitet!

Altre idee per il tuo soggiorno

Filtri